L’abbigliamento da lavoro moderno offre il giusto equilibrio tra comfort e sicurezza. I tessuti traspiranti e i design ergonomici garantiscono la massima libertà di movimento e il massimo comfort, mentre i dispositivi di protezione integrati tutelano il lavoratore dai rischi specifici del suo ambiente di lavoro.
DPI: COMODITÀ O SICUREZZA?
Parlando di vestiti da lavoro, si deve sempre cercare di mettere sul piano della bilancia due cose:
- la comodità
- la sicurezza
Questi due principi devono essere sempre tenuti a mente e bilanciati con cura. In passato, raggiungere questo equilibrio era molto più arduo. Ora, grazie a innovazioni come nuove tecniche di trattamento dei tessuti e la creazione di materiali sintetici sempre più specifici, l’abbigliamento da cantiere è riuscito a combinare comodità e sicurezza.:
Ovunque si lavori, la sicurezza è fondamentale. Che si tratti di un pontile, di un palcoscenico o di un cantiere industriale, la tutela dei lavoratori è una priorità inderogabile. Le persone devono essere costantemente protette e messe in condizione di svolgere le proprie mansioni nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Tutto questo ha trovato la sua conferma legislativa nel decreto 81 del 9 aprile 2008, noto anche come Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. Il decreto ha emanato un corpo organico di norme della Repubblica Italiana, armonizzando la precedente legislazione e aggiornandola alle nuove tecniche e ai nuovi sistemi organizzativi emersi negli ultimi anni, in particolare nei settori più a rischio come l’edilizia.
LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
Partiamo dalle fondamenta, o meglio, dai piedi. Le scarpe antinfortunistiche sono un elemento di primaria importanza, come ben sanno coloro che hanno esperienza lavorativa in cantiere. Chiodi a terra, superfici umide e scivolose, possibili fughe di corrente elettrica… i pericoli sono molteplici e richiedono la massima attenzione. Proprio per questo motivo, è fondamentale scegliere una scarpa antinfortunistica che sia:
- antiscivolo: è possibile che sul pavimento ci siano residui di olio o materiale scivoloso
- antistatica: deve essere in grado di eliminare l’accumulo di elettricità statica accumulata dallo sfregamento contro superfici metalliche
- antitaglio e antiperforazione: deve essere presente l’apposita lamina metallica che impedisce, per esempio, che un banale chiodo oltrepassi la suola
- antischiacciamento: devono proteggere il piede dalla caduta di un mattone
- idroreppellente o impermeabile: se si lavora in un ambiente particolarmente umido o bagnato, è necessario che il piede resti asciutto per prevenire la formazione di funghi o vesciche
Ovviamente dovreste valutare tutte queste caratteristiche e adattarle al vostro contesto lavorativo.
ABBIGLIAMENTO ANTINFORTUNISTICO: GIACCHE, TUTE, MAGLIETTE, PANTALONI
Il dilemma tra giacca e tuta da lavoro è un classico in tema di sicurezza sul lavoro. La risposta non è automatica, perché dipende da diversi fattori, tra cui le preferenze personali e l’ambiente lavorativo.
La giacca offre una maggiore comodità in quanto può essere tolta e rimessa facilmente. Tuttavia, questo vantaggio può essere relativo in alcuni contesti.
Indipendentemente da quella che sarà la scelta dell’indumento, l’importante è che possieda queste caratteristiche:
- comode e della taglia giusta (né abbondanti né troppo aderenti)
- ignifughe e antistatiche
- ad alta visibilità e con la dotazione di appositi catarifrangenti (se si lavora in condizioni di scarsa luminosità come ad esempio cantieri stradali notturni)
Per quanto riguarda le magliette e le canottiere, a diretto contatto con la pelle, è fondamentale che siano termiche e traspiranti. In questo modo, trattengono il calore corporeo e disperdono l’umidità, garantendo comfort e freschezza.
I pantaloni devono essere scelti in base alla stagione: estivi per il caldo e invernali per il freddo. Due caratteristiche aggiuntive che possono rivelarsi molto utili sono:
- Tasche: Pratiche per riporre utensili e piccoli oggetti.
- Elasticità: I pantaloni da lavoro elasticizzati offrono maggiore libertà di movimento e comfort.
ULTIMI MA NON PER IMPORTANZA, GLI ACCESSORI: GUANTI, CASCO, OCCHIALI E CUFFIE
Sono tanti e tutti molto importanti ma ecco un breve elenco di quelli che, in alcune situazioni, si rivelano essere indispensabili:
- il casco da lavoro
- gli occhiali da lavoro: in genere sono disponibili in due versioni: a monopezzo o a mascherina. L’ideale sarebbe che siano stati sottoposti al trattamento antiappannante
- cuffie antirumore: esistono quelle normali e quelle per elmetto in modo da non essere costretti a sacrificare o l’uno o l’altro. Infine c’è una soluzione più comoda ma un po’ meno efficace: i cosiddetti ear plugs o inserti auricolari che si collocano direttamente all’interno dell’orecchio.
- I guanti da lavoro antitaglio sono una cosa da avere sempre con sé. Sono molto importanti. Devono essere aderenti, traspiranti e impermeabili per prevenire il contatto con sostanze chimiche dannose per la pelle. Se possibile, un rinforzo tra il pollice e l’indice sarebbe l’ideale perché rende i guanti molto più duraturi.
Da Cabrio Group troverai un’ampia selezione di abbigliamento da lavoro, con caratteristiche uniche in grado di adattarsi perfettamente a ogni ambiente ed esigenza. Siamo riconosciuti per la nostra professionalità, la vasta esperienza accumulata nel settore e la costante ricerca della soddisfazione dei nostri clienti. La nostra missione è offrire soluzioni su misura. Potrai contare su un team di professionisti dedicati che ti assisteranno nella scelta più adatta alle tue esigenze. Scegliendo i nostri servizi, avrai la certezza di affidarti a un’azienda di fiducia che ti fornirà prodotti di alta qualità e un’assistenza personalizzata.